![]() |
#1 |
Mini Biker
![]() Registrato dal: 15-07-19
Messaggi: 3
|
![]()
Salve, stavo valutando questa opzione e l'unica cosa che non ho ben capito...è da dove entra l'acqua nel cilindro visto che con la pompa interna è tutto integrato nel blocco...
Ipotizzavo... L'acqua entra dove sempre e passa attraverso la pompa (morta) all'interno del blocco??(magari lasciando solo l'alberino e smontando la girante) Serve cambiare anche cilindro, con ingresso acqua direttamente sul cilindro?? ed infine vorrei capire a parte gli ovvi vantaggi per la manutenzione, quali altri vantaggi ha la pompa esterna?? Grazie mille |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Lone Ranger
![]() Registrato dal: 30-06-07
ubicazione: Casorezzo (MI)
Età : 37
Messaggi: 18,990 Minimoto: Tuca minibike VR
|
![]()
L'acqua entra dalla parte posteriore del cilindro. Se il cilindro è originale devi togliere il tappo e montare il portagomma. Altrimenti la fai entrare dal carter motore dove c'è la pompa e uscire dalla testa del cilindro. Puoi usare dello stucco per chiudere il foro della pompa interna. Se smonti solo la girante rischi che l'alberino si muova, sicuramente ti conviene rimuovere la cinghia.
Vantaggi della pompa esterna è solo per smontarla e perché ti basta buttare l'occhio per vedere se gira. Come svantaggio è più esposta agli urti, l'or si rompe più facilmente, non raffredda bene il cilindro sullo scarico in quanto li hai acqua "ferma", non raffredda quando sei fermo... Se non ti dà problemi la terrei interna.
__________________
TucaCincillà Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti della discussione | |
|
|